Programma GOL – Garanzia Occupabilità Lavoratori
GOL – Garanzia Occupabilità dei Lavoratori è un programma realizzato attraverso i fondi del PNRR (Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) gestiti dall’ANPAL e prevede misure finalizzate a contrastare la disoccupazione.
Il programma dispone di risorse pari a 4,4 miliardi di euro. Entro il 2025 coinvolgerà 3 milioni di beneficiari, di cui 800.000 in attività formative, 300.000 delle quali relative alle competenze digitali.
La sua attuazione è affidata ai Centri per l’Impiego congiuntamente agli Enti di Formazione Accreditati dalla Regione per la formazione professionale.
Ansi Formazione è stata inserita tra gli Enti di Formazione Accreditati della Regione Campania, per Benevento e provincia, responsabili dei percorsi formativi previsti dal Programma GOL.
ATTIVO il programma GOL!
Presso il Centro per l’Impiego di Benevento gli utenti possono accedere a percorsi personalizzati, sviluppati sulla base delle effettive competenze e aspirazioni.
Puoi beneficiare di GOL se sei residente e/o domiciliato in Regione Campania, età compresa tra i 18 e i 65 anni e rientri in una di queste categorie:
- Percettore di Naspi o DIS-COLL;
- Lavoratore fragile o vulnerabile: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
- Disoccupato senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratore con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale. Dunque, con reddito inferiore agli 8.000 euro.
- Giovani NEET (tra i 15 e i 29 anni), ovvero giovani inoccupati e non inseriti in percorsi di istruzione o di formazione.
Quali potrebbero essere i percorsi formativi previsti:
- Reinserimento occupazionale per chi è già vicino al mercato del lavoro, servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.
- Aggiornamento (upskilling) per lavoratori che hanno competenze spendibili sul mercato, da aggiornare con formazione di breve durata.
- Riqualificazione (reskilling) per lavoratori che necessitano di adeguare le proprie competenze alle richieste del mercato del lavoro, con formazione di medio-lunga durata.
- Lavoro e inclusione nei casi di bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa.
- Ricollocazione collettiva valutazione delle opportunità occupazionali sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale.
Qualche info su come poter partecipare al PAR GOL
Per accedere a GOL è necessario rivolgersi al Centro per l’impiego del proprio territorio.
Per i nuovi utenti ed i disoccupati già iscritti, il CPI offre un servizio di valutazione personalizzato durante il quale gli operatori, oltre a fornire tutte le informazioni sul Programma, valutano i bisogni della persona nella ricerca di un nuovo lavoro, assegnandola al percorso formativo più adeguato tra quelli previsti.
Il nostro CATALOGO FORMATIVO
I PRINCIPI DELLA PROGETTAZIONE DEL CATALOGO:
- Il coinvolgimento delle aziende del territorio di Benevento e Provincia.
Uno dei principali obiettivi del PAR GOL è quello di contribuire alla riduzione del disequilibrio tra domanda e offerta di lavoro, offrire alle imprese personale qualificato e favorire un’occupazione più equa, dando l’opportunità ai lavoratori di usufruire di percorsi di up-skilling e re-skilling finalizzati all’inserimento lavorativo.
- L’analisi dell’Atlante del Lavore e delle Qualificazioni.
Consultazione della Mappa dei SEP – Settori economici professionali e dei relativi Processi / Sequenze di processo / Aree di Attività (ADA).
Ansi Formazione nel progetto GOL ha messo a disposizione il seguente catalogo formativo:
Operatore dell’infanzia – EQF 4
Settore Economico Professionale: Servizi soci-sanitari
Tipologia percorso: Lungo (300 ore)
ID percorso formativo: 6352
Unità di competenza: Unità di competenza previste dal RRTQ e competenze digitali di base per effettuare la navigazione sul web al fine di reperire informazioni personali/professionali, e partecipare alla vita sociale attraverso l’utilizzo di servizi digitali pubblici e privati. Prevede percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in rete con gli altri servizi territoriali (sociali, socio-sanitari, di conciliazione, educativi) nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità.
Ore di Formazione Teorica in presenza: 210
Ore di Stage in presenza: 90
Indennità oraria: € 1,00
Aziende partner:
DEA – Società Cooperativa Sociale a responsabilità limitata –
Partita Iva 01661720621 Codice Ateco 87.9
Sede legale/operativa: Via Roberto Ruffilli, 9 – Benevento – 82100
Numero 5 addetti al 30.06.2019
Accordo di collaborazione stipulato in data 19/05/2023
Operatore socio-assistenziale – EQF 3
Settore Economico Professionale: Servizi soci-sanitari
Tipologia percorso: Lungo (300 ore)
ID percorso formativo: 6364
Unità di competenza: Unità di competenza previste dal RRTQ e competenze digitali di base per effettuare la navigazione sul web al fine di reperire informazioni personali/professionali, e partecipare alla vita sociale attraverso l’utilizzo di servizi digitali pubblici e privati. Prevede percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in rete con gli altri servizi territoriali (sociali, socio-sanitari, di conciliazione, educativi) nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità.
Ore di Formazione Teorica in presenza: 210
Ore di Stage in presenza: 90
Indennità oraria: € 1,00
Aziende partner:
DEA – Società Cooperativa Sociale a responsabilità limitata
Partita Iva 01661720621 Codice Ateco 87.9
Sede legale/operativa: Via Roberto Ruffilli, 9 – Benevento – 82100
Numero 5 addetti al 30.06.2019
Accordo di collaborazione stipulato in data 19/05/2023
Operatore di cucina – Cuoco – EQF 3
Settore Economico Professionale: Servizi turistici
Tipologia percorso: Lungo (300 ore)
ID percorso formativo: 3699
Unità di competenza: Supporta gli chef nella preparazione e nella proposizione estetica dei piatti da servire alla clientela. Si occupa di preparare e lavorare gli ingredienti necessari alla realizzazione di pasti caldi e freddi, di conservare ingredienti e semilavorati, di rispettare quanto previsto dal sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari e, infine, di garantire le necessarie condizioni di sicurezza relativamente agli ambienti e alle attrezzature. Presta generalmente servizio in qualità di dipendente presso strutture alberghiere dotate del servizio di ristorazione, presso mense collettive, fast food, ristoranti e agenzie di catering. A seconda della tipologia di struttura e della località in cui essa ha sede, il contratto di lavoro può essere o meno stagionale. Si rapporta, assumendosi la responsabilità’ del proprio operato, allo chef, al maître e si relaziona con gli altri operatori di cucina.
.
Ore di Formazione Teorica in presenza: 210
Ore di Stage in presenza: 90
Indennità oraria: € 1,00
Aziende partner:
- MOOD S.R.L.
Sede operativa:Via Regina Elena, 1 – Sant’Angelo a Cupolo (BN), cap 82010
Partita IVA: 01815800626
Codice ATECO: 56.3
Numero addetti al 30/06/2022: 10
Accordo di collaborazione stipulato in data 21/11/2022
Pizzaiolo Napoletano – EQF 3
Settore Economico Professionale: Servizi turistici
Tipologia percorso: Lungo (300 ore)
ID percorso formativo: 4417
Unità di competenza: Il pizzaiolo napoletano opera nel settore della ristorazione occupandosi dell’intero processo di preparazione della pizza napoletana secondo ricette e disciplinari che ne regolamentano le modalità di preparazione. Esegue tutte le fasi di lavorazione dalla realizzazione dell’impasto, allo staglio dello stesso in panetti, al governo della lievitazione, fermentazione e conservazione corretta dei panetti, alla preparazione degli ingredienti per la farcitura, sino ad arrivare alla fase di stesura del disco di pasta lievitata e sua guarnizione, curando il processo finale di cottura e posizionamento della pizza in piatti o apposite confezioni per alimenti. Si occupa del mantenimento delle condizioni ottimali di igiene e pulizia della sua area di lavoro e della gestione del sistema di autocontrollo per la sicurezza degli alimenti, ma anche – su richiesta e in base alla dimensione dell’impresa in cui opera – dell’approvvigionamento, immagazzinamento e conservazione delle materie prime e dei semilavorati alimentari necessari alla preparazione della pizza napoletana.
Ore di Formazione Teorica in presenza: 210
Ore di Stage in presenza: 90
Indennità oraria: € 1,00
Aziende partner: MOOD S.R.L.
Sede operativa: Via Regina Elena, 1 – Sant’Angelo a Cupolo (BN), cap 82030
Partita IVA: 01815800626
Codice ATECO: 56.3
Numero addetti al 30/06/2022: 10
Accordo di collaborazione stipulato in data 21/11/2022
Operatore del servizio di sala – Cameriere – EQF 3
Settore Economico Professionale: Servizi turistici
Tipologia percorso: Lungo (300 ore)
ID percorso formativo: 3713
Unità di competenza:L’attività corsuale è orientata alla formazione della figura professionale dell’Operatore specializzato in servizi di sala. L’operatore di sala potrà trovare collocazione in tutti i tipi di aziende che hanno una funzione di ristorazione e/o bar (grandi alberghi, imprese di ristorazione collettiva o imprese di catering, ristoranti, bar, pub) partecipando alle attività di ristorazione, organizzazione e coordinamento.
Attraverso questo piano formativo ci si propone di far acquisire ai partecipanti le competenze necessarie ad un professionista che con eleganza accoglie e assiste i clienti, quali la conoscenza delle diverse attrezzature presenti negli ambiti lavorativi di riferimento, la loro denominazione, il loro utilizzo e funzionamento, le tecniche di servizio e dello sbarazzo, la microlingua del settore, delle principali attrezzature, la struttura del menu e le diverse tipologie (vegetariani, nazionali e internazionali).
Ore di Formazione Teorica in presenza: 210
Ore di Stage in presenza: 90
Indennità oraria: € 1,00
Aziende partner:
MOOD S.R.L.
Sede operativa:Via Regina Elena, 1 – Sant’Angelo a Cupolo (BN), cap 82010
Partita IVA: 01815800626
Codice ATECO: 56.3
Numero addetti al 30/06/2022: 10
Accordo di collaborazione stipulato in data 21/11/2022